Ultima modifica: 4 Giugno 2025
Istituto Comprensivo II “Rita Levi Montalcini” > Creatività ed IA per condividere cultura:gli alunni della cl. 2°C premiati da WeShare Books 2025

Creatività ed IA per condividere cultura:gli alunni della cl. 2°C premiati da WeShare Books 2025

We share books 2025 porta il segno del tempo nuovo e premia sia le copertine
realizzate in modalità tradizionale sia i prodotti di matrice digitale, perché non
era il modo ma il messaggio da mettere in evidenza, a dover spiccare
dall’iniziativa di promozione alla Lettura della Biblioteca civica, per il concorso
“Copertina e titolo”, I edizione, indirizzato alla classi seconde delle scuole
superiori di I grado del territorio.
In questo si sono distinti gli alunni della classe 2°C dell’istituto Eugenia Faré,
reiventando tanto la copertina quanto il titolo dei volumi letti per il concorso.
Quattro gli studenti in particolare emergenti: Luca Passarella per l’originalità del
progetto comunicativo di grafica ed ideazione concettuale (1°classificato),
Lorenzo Piccarreta per la suggestione dell’immagine e titolo pensati
(2°classificato), Giorgia Ferrante per la capacità interpretativa del contenuto del
testo (3°classificata) e Lorenzo Cassiani, con una speciale menzione all’impegno
e alla qualità artistica, evidenziatasi sui diversi elaborati presentati. Non ultima
in ordine di importanza la menzione d’onore per la classe 2°C tutta, unica ad
aver sostenuto, nella sua interezza, l’idea della biblioteca.
Sabato 31 maggio, presso la sala polifunzionale della biblioteca di Lissone, ha
così avuto compimento l’articolato percorso promosso dalla struttura pubblica,
iniziato con la tradizionale gara tra booktrailer per le classi seconde e terze, nella
quale é stato segnalato il video dell’alunna Alessia Galbiati (2°E).
Quale animatore, infine, ha arricchito l’evento di premiazione “copertina e titolo”
il frontman dell’associazione teatrale La pulce, Enzo Valeri Peruta, che ha unito
l’inventiva spontanea dell’attore all’ufficiosità del riconoscimento.
“Non me l’aspettavo proprio di essere tra i vincitori. Sono emozionata”, ci ha
detto Giorgia, ritirando il suo premio. Soddisfazione e gratificazione, del resto,
che hanno accomunato indistintamente l’insieme dei partecipanti, comprese
alcune alunne della scuola De Amicis di Lissone.
Ad ognuno dei giovanissimi lettori, classificati e non, un libro “fresco fresco” da
sfogliare e magari… far diventare un cult.
Educare alla lettura in un mondo ad effetti speciali potrebbe essere,
probabilmente, l’unica opzione per definire la differenza, suggerendo una
strategia di sogno affidato alla suggestione del pensiero, che invita alla pazienza
dell’attesa e guida alla scoperta di un inaspettato battito del cuore. Non
possiamo garantirlo ma ce lo auguriamo sentitamente.
Prof.ssa Paola Cogliati