Sabato 31 maggio, dopo una settimana ricca di emozioni, esperienze e novità, il gruppo Erasmus partito per Izabelin è rientrato in Italia. Per gli studenti i giorni trascorsi in Polonia hanno rappresentato un importante momento di crescita e di arricchimento durante il quale poter sperimentare in prima persona com’è vivere in un contesto diverso, facendo »
We share books 2025 porta il segno del tempo nuovo e premia sia le copertinerealizzate in modalità tradizionale sia i prodotti di matrice digitale, perché nonera il modo ma il messaggio da mettere in evidenza, a dover spiccaredall’iniziativa di promozione alla Lettura della Biblioteca civica, per il concorso“Copertina e titolo”, I edizione, indirizzato alla classi »
Domenica 25 Maggio 2025, 10 studenti delle classi seconde della Scuola Secondaria E. Farè, accompagnati dai docenti prof. ssa Silvia Papalia e prof. Alessandro Ruffo sono partiti dall’aeroporto di Orio al Serio e sono atterrati a Varsavia (Modlin) per svolgere la mobilità Erasmus presso una scuola polacca. Rientreranno sabato 31 Maggio. I nostri studenti saranno »
Dal 12 al 17 maggio la scuola Secondaria di I grado “E. Farè” ha avuto l’onore ed il privilegio di ospitare un gruppo di nove studenti polacchi nell’ambito del progetto Erasmus+. Ad accogliere i ragazzi polacchi, arrivati a Lissone, domenica 11 Maggio, sono state le famiglie di alcuni studenti delle classi seconde che li hanno »
Gli alunni delle terze Faré celebrano la giornata contro le mafie, voluta da Libera “La memoria fa paura alle mafie. Non va ingabbiata nel passato, archiviata, va vissuta nel presente”, ha precisato Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, l’associazione di sensibilizzazione antimafia, sorta negli anni ’90 a Palermo. L’atto di ricordare, approfondire, manifestare informa e »
Giovedì 12 marzo le classi Seconda B e Prima C sono state a Milano, per la visita alla famosa Pinacoteca di Brera. I ragazzi e i loro docenti sono stati accompagnati dalle bravissime guide dell’associazione Amici di Brera attraverso un percorso molto interessante: le due classi hanno osservato da vicino e analizzato le opere più »
«Ricordare significa rompere l’indifferenza: la memoria è necessaria perché gli orrori del passato non debbano più riaffacciarsi in una società civile», sottolineava Giuliano Pisapia, sindaco di Milano, in occasione dell’apertura dell’importante simbolo cittadino. Ad onorarne il fine, la scorsa settimana, anche gli studenti e docenti delle classi terze della secondaria del nostro istituto, che, raccogliendo »
In questo articolo vi parleremo della nostra gita a Milano. Con il treno e la metropolitana siamo andati al duomo dove abbiamo visitato l’interno della chiesa e le terrazze godendoci una vista su tutta la città. Abbiamo poi pranzato in un parco vicino al duomo e successivamente ci siamo diretti all’istituto dei ciechi dove, dopo »
Da diversi anni il nostro Istituto partecipa alla manifestazione Scienza Under 18 che quest’anno è giunta alla XXI edizione. E’ un’esperienza unica per alunni e docenti: è un modo per sperimentare nuove forme di fare scienza, per conoscere diverse realtà, incuriosirsi, sperimentare… Negli anni molte classi di primaria e secondaria si sono messe in gioco »
Sabato 9 marzo, il gruppo Erasmus è rientrato da Barcellona, con una valigia carica di grande entusiasmo e soddisfazione! L’esperienza all’estero, infatti, si è conclusa nel migliore dei modi, da tutti i punti di vista. L’hotel presso il quale docenti e studenti hanno alloggiato era pulito, accogliente e comodo per raggiungere facilmente sia la scuola »