Dal 12 al 16 Maggio Ilaria Pittaluga, Marika Zobel e Nicoletta Meroni, tre insegnanti della scuola dell’infanzia Penati sono partite per conoscere le realtà scolastiche di Praga. La settimana è iniziata con l’entrata nella scuola dell’infanzia Opletalova, in pieno centro Praga, dove le insegnanti hanno potuto assistere ad una lezione di Stem, dal titolo “Costruttori »
Si è svolta mercoledì 14 maggio 2025, presso la sede di via Gramsci 21, la seduta del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze delle Scuole secondarie di primo grado della città di Lissone. Alla presenza del sindaco Laura Borella, del Presidente del Consiglio Comunale Roberto Perego, della Dirigente Servizi alla Persona Anna Perico e »
Che cos’è la robotica? Qual è il suo campo d’azione? Nel futuro i robot soppianteranno l’uomo o l’aiuteranno a vivere meglio? Queste e altre domande hanno dato il via al percorso di Coding ed educazione alla cittadinanza globale, che ha coinvolto la classe 2F del plesso Farè. Articolato in 4 incontri di due ore ciascuno, »
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Scuola, che promuove attività, metodologie e contenuti volti allo sviluppo delle competenze STEM e di quelle multilinguistiche degli studenti, sono stati attivati, nella settimana dal 10 al 14 giugno, i primi due corsi rivolti a ragazzi delle classi quinte delle scuole primarie Moro e San Mauro: »
Il 5 giugno 2024, gli studenti delle classi quarte della Scuola Aldo Moro hanno avuto l’opportunitàdi partecipare a un’entusiasmante esperienza educativa presso il Parco di Monza. Il progetto,intitolato “”, è stato magistralmente coordinato da Creda Onlus e si è svolto presso il Centro diEducazione Ambientale dei Mulini Asciutti. Un Percorso Educativo tra Natura e Tecnologia »
Il 5 e il 19 aprile le classi quarte della scuola San Mauro si sono recate presso Cascina Mulini Asciutti per svolgere un laboratorio di robotica promosso dal CREDA in collaborazione con BRIANZACQUE. Dopo una breve spiegazione iniziale per comprendere cosa vuol dire programmare e scrivere un codice, i bambini hanno provato a leggere »
La scuola dell’ Infanzia Penati anche quest’ anno ha partecipato alla Europe Code Week 2022 , ossia la campagna di sensibilizzazione per favorire la diffusione del pensiero computazionale attraverso il coding.
A 77 anni dall’atomica, “Tutto ciò che l’uomo ha imparato dalla storia è che dalla storia l’uomo non ha imparato niente”. Con questa citazione di Hegel, riportata anche sul cartellone esposto all’entrata della scuola Farè, la classe 2D si fa portavoce di un importante messaggio attraverso l’origami Gru, divenuto da tempo uno dei principali simboli »
L’8 febbraio è la Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete. Gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie hanno partecipato alla gita virtuale a Pisa: “Codytrip alle origini dei Internet e dell’Universo”. In un periodo in cui la pandemia ha limitato la possibilità di organizzare una vera gita, è stata proposta ai ragazzi un’avventura »
La scuola dell’infanzia Penati partecipa alla ” Settimana Europea del Coding” che si svolge dal 9 al 24 Ottobre.